L’Associazione realizza interventi tramite iniziative, finanziarie e non, proprie e/o in collaborazione con altre associazioni e soggetti istituzionali. “Il Rifugio di Francesco”, come associazione di volontariato, si pone nei confronti della società e delle nostre istituzioni, come una sorta di osservatorio sociale, con l’obiettivo di accogliere le carenze, i bisogni, le richieste per darne informazione alla comunità.
Il nostro obiettivo principale è di conoscere e valutare il disagio giovanile, nelle sue molteplici forme, in particolar modo contenere quei comportamenti che possono sfociare in atti di bullismo. Attraverso i nostri interventi è stato possibile stimolare nuovi percorsi di crescita, fermarsi a riflettere sul perché di tanta violenza e solitudine, nei giovani e intorno ai giovani. Ci impegniamo, inoltre, a dare la possibilità ai ragazzi di esprimersi sulle loro difficoltà, con linguaggi a loro più vicini (musica, teatro, danza, disegno, fotografia…) e con l’aiuto di professionisti (psicologi-psicoterapeuti) che li accompagnano nel loro percorso, accogliendo i loro vissuti e i loro bisogni.
Questi ragazzi: Ethan, Giacomo, Matteo, Luca, David, Stefano, Simone, Giovanni, Nicola, Giulio e Walter hanno partecipato al primo progetto dell'associazione "Bulli Vittime e spett-attori" e da quell'esperienza sono diventati soci attivi e parte integrante e viva di molti interventi di sensibilizzazione ed educazione alla lotta al bullismo.
Inoltre hanno creato un gruppo teatrale sociale volontario: S.G.T. (Social Gilda Theatre) che continua ad utilizzate la metodologia del teatro sociale con il supporto dei nostri professionisti per promuovere nuovi percorsi di sensibilizzazione.
L’S.G.T. è diventato un mezzo di comunicazione forte e diretto per mostrare i tanti aspetti del disagio giovanile e affrontarli con qualsiasi tipo di spett-attore.

|
IL RIFUGIO DI FRANCESCO
Associazione volontariato ONLUS
C.F. 92058970515 - iscrizione n. 270 al Registro regionale delle organizzazioni di volontariato - sezione provinciale di Arezzo
Via Rosa Scoti Franceschi, 18 - 52011 Località Partina, comune di Bibbiena (AR)
Tel. 0575.56 40 01 - Cell. 348.91 37 543
Segreteria 345.96 12 563
E-mail: info@ilrifugiodifrancesco.it
www.ilrifugiodifrancesco.it
|